Telegram Group & Telegram Channel
🌍 OpenAI ha sfruttato lavoratorɜ del terzo mondo a meno di 2 dollari l'ora per rendere la sua "intelligenza artificiale" ChatGPT meno tossica

L'intelligenza artificiale di OpenAI deve le sue capacità alle grosse quantità di dati prese da Internet, dai quali ha però assorbito parte dei pregiudizi (razzismo, sessismo e così via) che rendono il software difficile da vendere. Per porre rimedio, l'azienda ha iniziato a costruire un meccanismo di sicurezza basato su intelligenza artificiale che riconosce frasi tossiche e le elimina, affidandosi per l'allenamento dell'algoritmo a Sama, un'azienda californiana già al centro di scandali tra traumi e diritti negati che esternalizza etichettatorɜ in paesi del terzo mondo con salari miseri.

Il lavoro di chi etichetta è un lavoro molto usurante dal punto di vista psicologico, in quanto bisogna leggere tutto il giorno, tutti i giorni, testi che possono contenere contenuti disturbanti e traumatizzanti.

La collaborazione tra OpenAI e Sama è crollata a febbraio quando quest'ultima si è rifiutata di etichettare immagini che potevano contenere violenza, abusi sui minori e altro materiale disturbante.

https://time.com/6247678/openai-chatgpt-kenya-workers/

@eticadigitale
#notizia #psiche #ia



tg-me.com/eticadigitale/753
Create:
Last Update:

🌍 OpenAI ha sfruttato lavoratorɜ del terzo mondo a meno di 2 dollari l'ora per rendere la sua "intelligenza artificiale" ChatGPT meno tossica

L'intelligenza artificiale di OpenAI deve le sue capacità alle grosse quantità di dati prese da Internet, dai quali ha però assorbito parte dei pregiudizi (razzismo, sessismo e così via) che rendono il software difficile da vendere. Per porre rimedio, l'azienda ha iniziato a costruire un meccanismo di sicurezza basato su intelligenza artificiale che riconosce frasi tossiche e le elimina, affidandosi per l'allenamento dell'algoritmo a Sama, un'azienda californiana già al centro di scandali tra traumi e diritti negati che esternalizza etichettatorɜ in paesi del terzo mondo con salari miseri.

Il lavoro di chi etichetta è un lavoro molto usurante dal punto di vista psicologico, in quanto bisogna leggere tutto il giorno, tutti i giorni, testi che possono contenere contenuti disturbanti e traumatizzanti.

La collaborazione tra OpenAI e Sama è crollata a febbraio quando quest'ultima si è rifiutata di etichettare immagini che potevano contenere violenza, abusi sui minori e altro materiale disturbante.

https://time.com/6247678/openai-chatgpt-kenya-workers/

@eticadigitale
#notizia #psiche #ia

BY 📢 Etica Digitale




Share with your friend now:
tg-me.com/eticadigitale/753

View MORE
Open in Telegram


Etica Digitale Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

What is Telegram?

Telegram’s stand out feature is its encryption scheme that keeps messages and media secure in transit. The scheme is known as MTProto and is based on 256-bit AES encryption, RSA encryption, and Diffie-Hellman key exchange. The result of this complicated and technical-sounding jargon? A messaging service that claims to keep your data safe.Why do we say claims? When dealing with security, you always want to leave room for scrutiny, and a few cryptography experts have criticized the system. Overall, any level of encryption is better than none, but a level of discretion should always be observed with any online connected system, even Telegram.

However, analysts are positive on the stock now. “We have seen a huge downside movement in the stock due to the central electricity regulatory commission’s (CERC) order that seems to be negative from 2014-15 onwards but we cannot take a linear negative view on the stock and further downside movement on the stock is unlikely. Currently stock is underpriced. Investors can bet on it for a longer horizon," said Vivek Gupta, director research at CapitalVia Global Research.

Etica Digitale from de


Telegram 📢 Etica Digitale
FROM USA